Dottorandi

XXXVIII ciclo (2022/2023)

 

Botti Francesco

Ἐρωτιανοῦ Τῶν παρ’ Ἱπποκράτει Λέξεων Συναγωγή. Prolegomeni a una nuova edizione del Glossario ippocratico di Erotiano.
Supervisore: Lorenzo Perilli; co-supervisore: Francesco D’aiuto

 

Cabula Gianluca

Georg Zoëga e il Latium Vetus. Scavi, collezioni e cultura antiquaria al tramonto del Settecento.
Supervisore: Beatrice Cacciotti; co-supervisore: Eugenio Polito

 

De Cesaris Giulia Lauren

Aggiornamento della Collezione Torlonia: il nucleo Albani.
Dottorato sospeso – supervisore e co-supervisore non ancora assegnati

 

Fuentes Aragon Andrea

Da Tiro a Cartagine: ricerca di una città al femminile.
Supervisore: Alessandro Campus; co-supervisore: Alessandra Inglese

 

Giorgi Simone

Damnata memoria: Elagabalo al di là della deformazione storica.
Supervisore: Simona Antolini; co-supervisori: Federico De Romanis, Silvia Evangelisti

 

Madsen Frank Gyldenlove

A diachronic analysis of the theodicy problem in antiquity based on a study of Greco-Roman funeral epigraphy and relevant textual material.
Supervisore: Alessandra Inglese; co-supervisore: Emanuele Dettori

 

Montesano Cristina

Corpora epistolografici e pseudoepigrafia nella tarda antichità e nell’età cristiana.
Supervisore: Emore Paoli; co-supervisori: Sergio Casali, Giuseppe La Bua (Sapienza Università di Roma)

 

Sforza Ilaria

Per un’edizione critica di Ecateo di Abdera: testimonianze e frammenti.
Supervisore: Leone Porciani; co-supervisore: Virgilio Costa

 

Tardio Giulia

La pentekontaetia “plutarchea”: ricostruzione storica e analisi storiografica a partire da Plutarco.
Supervisore: Virgilio Costa; co-supervisori: Leone Porciani, Roberto Sammartano

 

XXXVII ciclo (2021/2022)

 

Fabio Astone

Le ville dell’agro di Paestum.
Tutores: Eugenio Polito; Giulia Rocco; Fernando La Greca (Università di Salerno)

 

Elsa Laurenzi

Barriere e osmosi. Le aree sepolcrali della comunità ebraica nell’età antica: i centri della diaspora.
Tutores: Lucrezia Spera; Cinzia Vismara (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

 

Simone Mastrocesare

Per un’edizione critica dei Dialogi di Gregorio Magno: la tradizione insulare.
Tutores: Emore Paoli; Francesco D’Aiuto

 

Martina Pontuali

Gli inni epigrafici greci.
Tutores: Emanuele Dettori, Alessandra Inglese

 

Thomas Clement Salomon

Marmora Americana. La fortuna dei marmi policromi romani antichi nelle collezioni museali statunitensi.
Tutores: Annarena Ambrogi, Beatrice Cacciotti

 

Chiara Sanna

La geografia dell’accoglienza nella Roma tardoantica.
Tutores: Francesco D’Aiuto, Lucrezia Spera

 

Manuela Vitaliti

Asiatica luxuria. Tempi e modi dello stile strutturale nell’Italia centro-meridionale.
Tutores: Giuseppe Lepore (Università di Bologna); Eugenio Polito; Giulia Rocco

 

XXXVI ciclo (2020/2021)

 

Elena Sofia Capra

Ultime scintille di umanità (Pl. Leg. 3.677b). Storia platonica dell’Atene classica.
Tutores: Virgilio Costa, Emanuele Dettori

 

Elisa Di Daniele

Commento all’«Eros fuggitivo» e ai frammenti di Mosco per la definizione di un profilo storico-letterario del poeta.
Tutores: Emanuele Dettori, Cristina Pace

 

Gioconda Di Luca

Il paesaggio urbano del Baianus sinus in età tardoantica.
Tutores: Beatrice Cacciotti, Lucrezia Spera

 

Matteo Gallo

Analisi storico-comparativa delle istituzioni di Roma arcaica alla luce del confronto con le culture italiche preromane indoeuropee e non e con altre culture dell’oriente indoeuropeo.
Tutores: Federico De Romanis, Paolo Poccetti

 

Marcello Nobili

Edizione critica e commento linguistico-letterario della Vita Commodi nella Historia Augusta.
Tutores: Tiziana Privitera, Fabio Stok

 

Andrea Ricchioni

Il Suburbio occidentale di Roma tra IV e X secolo d. C.: dinamiche insediative e di gestione del territorio tra la via Cornelia e la via Campana.
Tutores: Alessio De Cristofaro (Soprintendenza Speciale di Roma), Lucrezia Spera

 

Wang Zhaoyu

Le Vie della Seta dall’età pre-ellenistica a quella tardoantica.
Tutores: Alessandro Campus, Federico De Romanis

 

XXXV ciclo (2019-2020)

 

Carmela Silvia Amato

Colonnine marmoree con ornato vegetale. Un aspetto dell’arredo di lusso di epoca romana.
Tutores: Elena Ghisellini, Giulia Rocco

 

Giuseppe Concilio

Le basi istituzionali del potere di Teoderico: alle origini dell’impero germanico.
Tutor: Federico De Romanis

 

Fabio De Luca

Motivi erotico-amorosi nelle Ecloghe 2 e 4 di Nemesiano.
Tutor: Fabio Stok, Tiziana Privitera

 

Paolo De Rossi

Il “menologio” di Simeone Metafrasta: ricerche sulla tradizione manoscritta del VII tomo.
Tutor: Francesco D’Aiuto

 

Viola Maria Garzoni Provenzani

Epistula Heroidum VI: Hypsipyle Iasoni. Introduzione, testo, traduzione e commento.
Tutor: Sergio Casali

 

Artur Gonçalves Colhado Cabral Padovan

Orazio e il Principato: Scelus, Nefas ed espiazione nel Saeculum Augustum.
Tutor: Sergio Casali

 

XXXIV ciclo (2018-2019)

 

Giovanetti Martina

Sulle tracce di Andromaca. Da Omero ad Euripide, verso la contemporaneità.
Tutores: Ester Cerbo, Cristina Pace.

 

Moretti Cursi Giulia

Il mito della classicità fra iudicium e ingenium nella Roma tra Sei e Settecento. La collezione Cardelli: documentazione archivistica, arredo dei palazzi e restauro delle sculture.
Tutores: Beatrice Cacciotti, Elena Ghisellini.

 

Reinhard Marie-Luise

Teaching Latin in the 18th century – but how? Gesner’s ideas for pedagogical reform and their Italian predecessors.
Tutores: Fabio Stok, Christine Walde (Univ. Mainz).

 

Sancricca Clara

Le scene in alto nelle tragedie di Euripide.
Tutores: Valerio Casadio, Cristina Pace.

 

XXXIII ciclo (2017-2018)

 

Starnino Ilaria

Ri-conoscere Timeo. Per una contestualizzazione e un aggiornamento dei frammenti dello storico di Tauromenio.
Tutores: Virgilio Costa, Eugenio Lanzillotta, Manuela Mari (Univ. Bologna).