Dottorandi
XXXVI ciclo (2020/2021)
Elena Sofia Capra
Ultime scintille di umanità (Pl. Leg. 3.677b). Storia platonica dell’Atene classica.
Tutores: Virgilio Costa, Emanuele Dettori
Elisa Di Daniele
Commento all’«Eros fuggitivo» e ai frammenti di Mosco per la definizione di un profilo storico-letterario del poeta.
Tutores: Emanuele Dettori, Cristina Pace
Gioconda Di Luca
Il paesaggio urbano del Baianus sinus in età tardoantica.
Tutores: Beatrice Cacciotti, Lucrezia Spera
Matteo Gallo
Analisi storico-comparativa delle istituzioni di Roma arcaica alla luce del confronto con le culture italiche preromane indoeuropee e non e con altre culture dell’oriente indoeuropeo.
Tutores: Federico De Romanis, Paolo Poccetti
Marcello Nobili
Edizione critica e commento linguistico-letterario della Vita Commodi nella Historia Augusta.
Tutores: Tiziana Privitera, Fabio Stok
Andrea Ricchioni
Il Suburbio occidentale di Roma tra IV e X secolo d. C.: dinamiche insediative e di gestione del territorio tra la via Cornelia e la via Campana.
Tutores: Alessio De Cristofaro (Soprintendenza Speciale di Roma), Lucrezia Spera
Wang Zhaoyu
Le Vie della Seta dall’età pre-ellenistica a quella tardoantica.
Tutores: Alessandro Campus, Federico De Romanis
XXXV ciclo (2019-2020)
Carmela Silvia Amato
Colonnine marmoree con ornato vegetale. Un aspetto dell’arredo di lusso di epoca romana.
Tutor: Giulia Rocco
Giuseppe Concilio
Le basi istituzionali del potere di Teoderico: alle origini dell’impero germanico.
Tutor: Federico De Romanis
Fabio De Luca
Tradizione e innovazione nelle ecloghe di Nemesiano.
Tutor: Fabio Stok
Paolo De Rossi
Il “menologio” di Simeone Metafrasta: ricerche sulla tradizione manoscritta del VII tomo.
Tutor: Francesco D’Aiuto
Viola Maria Garzoni Provenzani
Epistula Heroidum VI: Hypsipyle Iasoni. Introduzione, testo, traduzione e commento.
Tutor: Sergio Casali
Artur Goncalves Colhado Cabral Padovan
Orazio e il Principato: Scelus, Nefas ed espiazione nel Saeculum Augustum.
Tutor: Sergio Casali
XXXIV ciclo (2018-2019)
Giovanetti Martina
Sulle tracce di Andromaca. Da Omero ad Euripide, verso la contemporaneità.
Tutores: Ester Cerbo, Cristina Pace.
Lanzillo Massimiliano
Pittaco politico, sapiente e nomoteta.
Tutores: Virgilio Costa, Eugenio Lanzillotta, Amedeo Visconti (Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli).
Mercurio Pina
La lirica del Reso ‘”pseudo-euripideo'” un nuovo strumento di indagine per la vexata quaestio dell’autenticità del dramma.
Tutores: Ester Cerbo, Emanuele Dettori, Maria Chiara Martinelli (Scuola Normale Superiore Pisa).
Moretti Cursi Giulia
Il mito della classicità fra iudicium e ingenium nella Roma tra Sei e Settecento. La collezione Cardelli: documentazione archivistica, arredo dei palazzi e restauro delle sculture.
Tutores: Beatrice Cacciotti, Elena Ghisellini.
Reinhard Marie-Luise
Teaching Latin in the 18th century – but how? Gesner’s ideas for pedagogical reform and their Italian predecessors.
Tutores: Fabio Stok, Christine Walde (Univ. Mainz).
Sancricca Clara
Le scene in alto nelle tragedie di Euripide.
Tutores: Valerio Casadio, Cristina Pace.
XXXIII ciclo (2017-2018)
Cinti Maria Grazia
L’aqua Alsietina e le evidenze archeologiche ad essa collegate.
Tutores: Elena Ghisellini, Lucrezia Spera.
D’Anghera Benedetta
Francesco Maturanzio, Epistolae. Per una edizione critica.
Tutores: Fabio Stok, Emore Paoli.
Di Vito Sergio
Oreste ed Elettra nella ceramica magnogreca e italiota.
Tutores: Elena Ghisellini, Giulia Rocco.
Fumante Federica
Per una riedizione del corpus delle iuvilas capuane.
Tutores: Paolo Poccetti, Emmanuel Dupraz (Université Libre di Bruxelles).
González Mora Francisco Javier
I periplografi greci dell’età di Alessandro Magno.
Tutores: Virgilio Costa, Francisco Javier González Ponce (Universidad de Sevilla), José Maria Candau Morón (Universidad de Sevilla).
Lizzani Federico
Evidenze archeologiche nell’epistolario di Quinto Aurelio Simmaco (Disiecta Membra Archaeologica Symmachiana).
Tutores: Lucrezia Spera, Federico De Romanis.
Montani Jessica
L’Egitto come provincia frumentaria: la mobilità del grano fiscale nella Roma imperiale.
Tutores: Federico De Romanis, Maria Rosaria Falivene.
Starnino Ilaria
Ri-conoscere Timeo. Per una contestualizzazione e un aggiornamento dei frammenti dello storico di Tauromenio.
Tutores: Virgilio Costa, Eugenio Lanzillotta, Manuela Mari (Univ. Cassino).
XXXII ciclo (2016/2017)
Alteri Roberta
La Tomba del Quadraro al IV miglio della via Latina. Architettura e decorazioni d’interni nel quadro dell’arte funeraria romana di età tardo-repubblicana.
Tutores: Elena Ghisellini, Giulia Rocco, Alessandro D’Alessio (Parco archeologico del Colosseo) .
XXVIII ciclo (2012/2013)
Previtali Arianna
Analisi linguistica dei frammenti adespoti di Commedia Nuova.
Tutores: Emanuele Dettori, Maria Rosaria Falivene.
Serangeli Ambra
Analisi della testimonianza atomistica di Galeno (titolo provvisorio).
Tutores: Lorenzo Perilli, Fabio Stok.
XXVII ciclo (2011/2012)
Tosti Alessio
Lessico economico nelle commedie di Aristofane.
Tutor: Cristina Pace.
XXVI ciclo (2010/2011)
Brunelli Giulia
Poesia giambica ellenistica minore.
Tutor: Emanuele Dettori.