Archivio convegni e conferenze 2024-2025
2025
(2025-01-30_31) Convegno dei Dottorandi “Frontiere del Mediterrano antico”. Intervengono: Cécile Schoumacher (Università di Siena / Université de Toulouse “Jean Jaurès”), Un trattato per controllare le frontiere marittime: Baal I di Tiro ed Esarhaddon. – Riccardo Maria Trapanese (Scuola Superiore Meridionale), Frontiera e Age Classes: un esempio da Metaponto. – Rebecca Massinelli (Università di Trento), Aree di confine e confini lineari come esito di dispute territoriali nel Peloponneso ellenistico. – Andrea Pierozzi (Università di Milano “La Statale”), Frontiere geografiche e frontiere etniche: il caso dei Celtosciti. – Ylenia Carbonari (Università di Chieti/Pescara), Africa, Libya e Cirene: personificazioni regionali e iconografie a confronto. – Giulia Morano (Università di Napoli “Federico II”), Barriere linguistiche e limiti legislativi nella riflessione politica a Roma nel post-cesaricidio (Cic. Phil. 5. 12-14). – Francesco Scozzaro (Università di Palermo), Extra fines o intra fines? Conflitti tra spazi e frontiere nella declamazione latina. Il caso della decl. min. 274. – Gabriele Brusa (Università di Pavia), La rappresentazione della cultura militare romana nei manuali militari di area greca (I -II sec. d.C.): riflessioni su una barriera culturale. – Anna Labbattaglia (Politecnico di Bari), L’architettura oltre il pregiudizio: gli edifici per i giochi dell’arena nell’oriente greco-romano. – Pietroenrico Iridi Titti (Università di Perugia), Oltre i confini del mare: iscrizioni cultuali, incroci di popoli e mescolanze di lingue alle frontiere liquide dello “sperone d’Italia”. – Roberto Russo (Edinburgh University), Il santuario dei Palikoi: un sacrario degli oppressi al crocevia del Mediterraneo. – Andrea Di Lenardo (Università “Ca’ Foscari”, Venezia / Università di Udine), Circoncisione e norme di purità alimentare: frontiere nella Chiesa delle origini. – Gaetano Spampinato (Università di Berna), “Come noi, diversi da noi”. Strategie polemiche e tendenze classificatorie nell’associazione tra pagani ed eretici nell’eresiologia tardoantica. – Sara Gualandi (Università Statale di Milano), L’imperatore Claudio come Saturnalicus Princeps: il tema dell’incesto a Roma e fuori Roma. – Simone Giorgi (Università di Roma Tor Vergata), Il culto di Elagabalo alle periferie dell’impero. Strategie di inclusività politica. – Olivia Giuseppina Merli (Università Cattolica di Milano), Sessualità, potere e religione: le divergenti narrazioni su un giovane imperatore outsider. – Poster: Iida Laurén (University of Helsinki), Frontiere dell’ebraismo. Un approccio alla religione vissuta.
2024
(2024-11-13) Seminari di Leopoldo Gamberale («Sapienza» Università di Roma): 1) A proposito delle Retractationes di Agostino; 2) Dal sogno alla realtà: spunti di autobiografia intellettuale in Gerolamo.
(2024-10-16) Seminario “Periodizzare nella ricerca umanistica”. Intervengono: Pierfrancesco Porena (Università di Roma Tre), Periodizzare la storia di Roma: le prospettive degli antichi e dei moderni. – Daniele Manacorda (Università di Roma Tre), La periodizzazione dal punto di vista di un archeologo. – Paolo Cesaretti (Università di Bergamo), Tradizione e innovazione in alcune periodizzazioni delle letterature greca e bizantina tra fine XIX e inizio XXI secolo.
(2024-10-08) Rino Modonutti (Università di Padova), Peccato non leggessero Lucrezio (o Corippo)? Il canone dei poeti classici dei primi umanisti padovani: una rivalutazione «metodica».
(2024-10-08) Elena Franchi (Università di Trento), Attività transfrontaliere in Grecia antica. Problemi e prospettive.
(2024-07-29_31) Seminario di Martina Filosa (Universität zu Köln. Institut für Altertumskunde): EpiDoc per l’Epigrafia bizantina. Un’introduzione.
(2024-04-11) Laura Loddo (Università Cattolica di Milano), Come si elabora un mito politico. La ricezione di Solone nella pubblicistica ateniese di età classica.