Dal Bando di Concorso per il 40° Ciclo, art. 3: La prova scritta consisterà nell’elaborazione di una breve dissertazione su una delle principali discipline del Dottorato. I candidati potranno liberamente scegliere la disciplina in cui svolgere l’elaborato. Il tema di ciascuna disciplina verrà sorteggiato la mattina stessa della prova, alla presenza dei candidati, fra gli argomenti che verranno resi disponibili sul sito del Dottorato con circa una settimana di anticipo.

 

Archeologia classica e post-classica

  1. Il ritratto nella scultura antica.
  2. Il candidato illustri un monumento della Grecia o dell’Anatolia di età classica o tardoantica.
  3. Un santuario del mondo antico o tardoantico nel suo sviluppo diacronico.
  4. Caratteri urbanistici delle città antiche: il candidato analizzi un caso significativo.
  5. I centri di produzione ceramica nel Mediterraneo antico: botteghe, tipologie, commerci.
  6. L’evoluzione della decorazione frontonale attraverso alcuni esempi.
  7. Le residenze del potere nell’antichità.
  8. Il rilievo storico romano attraverso i principali monumenti di Roma.
  9. La pittura romana.
  10. Un monumento o complesso architettonico ufficiale della Roma di età imperiale: programma e implicazioni politiche.
  11. Gli spazi del sacro nelle città antiche.
  12. L’autorappresentazione dei defunti.
  13. Il Mediterraneo nell’antichità: rotte, porti, scambi commerciali.
  14. Metodologie di analisi di un monumento: il candidato illustri le procedure di lettura di un edificio antico attraverso uno o più casi di studio.
  15. Le fonti della ricerca archeologica.
  16. Città egemoni nel Mediterraneo antico: alcuni esempi.
  17. I riti funerari: le testimonianze archeologiche.
  18. Stranieri e marginali nelle città antiche.
  19. Continuità e discontinuità nella storia dei centri urbani dell’Antichità.
  20. Caratteri dell’edilizia residenziale nell’Antichità.

 

Archeologia fenicio-punica e semitistica

  1. Dai Fenici ai Greci: l’adattamento della scrittura fenicia per la lingua greca.
  2. Fenici e Cartaginesi negli scrittori cristiani.
  3. I sarcofagi fenici e punici.
  4. Il cuneiforme ugaritico.
  5. Il Levante in età persiana.
  6. Il problema del bi- e triconsonantismo semitico.
  7. Il rapporto tra “radici” e “parole” nelle lingue semitiche.
  8. L’epigrafia ebraica arcaica.
  9. L’epigrafia fenicia nella ricostruzione della storia politica fenicio-punica.
  10. La città fenicio-punica: modelli e sviluppo.
  11. La classificazione delle lingue semitiche.
  12. La colonizzazione fenicia e la colonizzazione cartaginese: i differenti modi e tempi.
  13. La concettualizzazione della morte dell’Occidente fenicio-punico.
  14. La concettualizzazione della morte nell’area siro-palestinese.
  15. La posizione delle lingue cananaiche all’interno delle lingue semitiche.
  16. Le cronologie dell’archeologia fenicio-punica tra fonti classiche e dati archeologici.
  17. Le fonti bibliche sui Fenici.
  18. Le forme di governo nelle città fenicie e puniche.
  19. Le stele del tofet: temi e problemi.
  20. Nascita e sviluppo della scrittura fenicia.

 

Fortuna dell’antico (Archeologia e storia dell’arte)

  1. Storia dello scavo di un’area archeologica o di un monumento antico.
  2. Horti romani e horti rinascimentali a confronto.
  3. La riscoperta e la ricezione di villa Adriana dal Cinquecento ai giorni nostri.
  4. Collezioni di antichità a Roma tra Settecento e Ottocento.
  5. La nascita e lo sviluppo dei Musei Capitolini.
  6. Il restauro delle sculture antiche dal Cinquecento all’Ottocento: artisti, iconografie, intepretazioni, pastiches.
  7. Le ville del Lazio tra scavo e collezionismo.
  8. Disegni di monumenti antichi nel Rinascimento.
  9. Il reimpiego e la tradizione dell’Antico tra Medioevo e Umanesimo.
  10. J. J. Winckelmann e lo studio dell’arte antica.
  11. Gli studi del ritratto greco da Pirro Ligorio a Ennio Quirino Visconti.
  12. La ricezione dei Nobilia Opera nella cultura europea.
  13. I disegni dall’Antico come documentazione dello scavo archeologico pre-scientifico.
  14. Dal Belvedere Vaticano al Braccio Nuovo: nascita e sviluppo delle collezioni vaticane di antichità.
  15. Il ruolo del commercio di antichità nella formazione dei Musei europei: intermediari, vendite e problemi di tutela.
  16. La riscoperta dell’arte greca da Ciriaco d’Ancona a James Stuart e Nicolas Revett.
  17. Marmi colorati: recupero, riutilizzo e fortuna.
  18. Il problema degli originali e delle copie negli studi sulla scultura antica.
  19. Il candidato scelga un Corpus di disegni di antichità tra Cinquecento e Settecento, ne delinei le caratteristiche e ne indichi il contributo per gli studi odierni.
  20. Ricostruire un contesto archeologico tra documenti di archivio e fonti grafiche.

 

Letteratura greca

  1. Il genere biografico nella letteratura greca.
  2. Platone e la forma-dialogo.
  3. Il romanzo greco.
  4. Le poetiche dell’ellenismo: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio.
  5. Origine ed evoluzione del dramma satiresco.
  6. La commedia di Aristofane: strutturazione, componenti politiche e componenti rituali. Si corredi la trattazione con specifici riferimenti alle opere.
  7. Erodoto e i popoli non greci: indagine ‘etnografica’ e giudizio di valore.
  8. L’epigramma greco ellenistico: il candidato, dopo una breve introduzione sul genere letterario, presenti una tematica a sua scelta.
  9. Il contributo dei papiri alla conoscenza della letteratura greca.
  10. La tragedia greca: origine e sviluppo delle forme nelle fonti e nella prassi teatrale fino a Euripide compreso.
  11. Aristotele e la poetica greca.
  12. La scienza greca in età ellenistica.
  13. L’Odissea e il tema dei nostoi.
  14. Primordi del pensiero greco: dalla ricerca naturalistica all’etica socratica.
  15. Il mito come paradigma nella letteratura greca arcaica e classica. Il candidato illustri il tema, scegliendo alcuni testi di uno o più generi letterari.
  16. Genesi ed evoluzione di un personaggio dall’epica al teatro del V sec. a.C.
  17. Il coro nella tragedia greca. Il candidato illustri il tema attraverso esempi significativi.
  18. La lirica: il candidato svolga l’argomento attraverso la trattazione di un autore e della sua poetica.
  19. L’epica greca dai poemi omerici ad Apollonio Rodio.
  20. A partire da un papiro letterario e/o documentario di sua scelta la candidata/il candidato svolga un tema che ne illustri l’importanza ai fini della ricostruzione di un più ampio quadro storico (ad esempio: storia della tradizione di un testo/autore/genere letterario; storia politica, economica, sociale dell’epoca di redazione del testimone papiraceo prescelto).

 

Letteratura latina

  1. La definizione dei generi nella letteratura latina.
  2. Sviluppo e incidenza del genere oratorio nel mondo latino.
  3. Il tema del viaggio fra realtà e immaginazione.
  4. Il racconto nel racconto come tecnica narrativa nella letteratura latina.
  5. L’influsso dei modelli greci nello sviluppo dei generi letterari latini: aemulatio e allusività.
  6. I due volti del teatro comico latino fra sal romanus e humanitas.
  7. Il tema della memoria nella civiltà latina.
  8. Magia e racconti fantastici nel romanzo latino.
  9. L’influsso della formazione scolastica nella produzione latina tardo antica.
  10. La figura femminile nella poesia elegiaca latina: topoi letterari e contesto sociale.
  11. Intertestualità tra antico e moderno: la ricezione dei classici nelle letterature moderne.
  12. Il rapporto tra intellettuali e potere nella storiografia latina.
  13. L’importanza della scuola nella formazione del canone letterario.
  14. Il mito delle origini troiane di Roma nella letteratura latina.
  15. La figura di Ottaviano Augusto nella poesia dell’età augustea.
  16. Il modello di Omero nell’epica latina dalle origini all’età dei Flavi.
  17. Epistole reali e fittizie nella letteratura latina.
  18. Il tema della guerra civile nella poesia latina.
  19. L’influsso delle filosofie ellenistiche sulla letteratura latina.
  20. Callimaco nella poesia latina.

 

Letteratura latina e greca medievale

  1. I contatti del Medioevo latino e/o greco con le culture «altre»: esempi sul piano letterario, storico o storico-culturale.
  2. Il latino e/o greco dei cristiani e il suo contributo alla lingua medievale e umanistica: si argomenti sulla base di uno o più esempi letterari.
  3. La storiografia greca e/o latina medievale: forme, tendenze, modelli.
  4. Agiografia ed elemento romanzesco nel Medioevo greco e/o latino: si argomenti sulla base di esempi letterari significativi.
  5. Letteratura, scrittura, immagine nel Medioevo greco e/o latino: interazione fra manoscritto, testo, miniatura.
  6. Vite, passioni, miracoli di santi nel Medioevo greco e/o latino: le forme del racconto agiografico.
  7. Poesia d’amore greca o latina medievale: forme, modi, intonazione.
  8. Poesia religiosa o liturgica bizantina e/o mediolatina: generi, metri e modi.
  9. Narrativa bizantina e/o mediolatina: radici antiche, modi nuovi.
  10. L’epica medievale: equilibrio e tensione tra scrittura e oralità, storia e mito.
  11. Viaggi reali/immaginari e/o descrizioni di luoghi e città nella letteratura greca e/o latina medievale.
  12. Donne scrittrici e/o personaggi letterari nel Medioevo greco-latino: si analizzi e commenti qualche esempio significativo.
  13. Grecità nel Medioevo latino, cultura latina a Bisanzio: uno o più esempi del lungo rapporto fra due tradizioni culturali.
  14. «Up and down». Livelli stilistici/linguistici e pratiche di «riscrittura» di testi nella letteratura bizantina o mediolatina.
  15. La Bibbia nella letteratura mediolatina o bizantina: presenza costante, mutevoli funzioni.
  16. Chi scrive/legge cosa? Gruppi sociali e produzione/consumo di letteratura o possesso librario a Bisanzio e/o nel Medioevo occidentale.
  17. L’io che scrive e la memoria di sé: autore/autobiografismo o copista/colofone nel Medioevo greco e/o latino.
  18. Raccogliere, ordinare, riassumere a Bisanzio e/o nel Medioevo occidentale: si analizzino uno o più esempi di sillogi, «enciclopedie» o epitomi.
  19. Compresenza e tensione, nel Tardo Medioevo, fra latino e volgare o fra greco dotto e «demotico»: esempi letterari.
  20. Tra forma e contenuto: mise en forme della composizione letteraria e aspetti grafico/materiali del libro manoscritto nel Medioevo occidentale e/o bizantino.

 

Storia ed epigrafia greca

  1. Ideologie della rivoluzione ad Atene tra V e IV sec. a.C.
  2. Miti politici nella Grecia arcaica e classica.
  3. Il sogno universalistico di Alessandro Magno.
  4. Tradizioni antiche e ipotesi moderne sull’Alfabeto greco.
  5. La democrazia greca nella storiografia e nella pubblicistica antica.
  6. I rapporti fra Sparta e la Persia tra V e IV sec. a.C.
  7. Lo stile narrativo di Erodoto.
  8. Processi di formazione delle città greche arcaiche.
  9. Leghe e stati federali nel IV sec. a.C.
  10. Formularità e istituzioni nei decreti attici.
  11. Il “miraggio spartano”, oggi.
  12. L’uso delle fonti epigrafiche nello studio della storia Greca.
  13. Delfi e la politica delle poleis greche in età arcaica e classica.
  14. La storia in scena: la politica ateniese nel teatro attico di V sec. a.C.
  15. Formazione, sviluppo e declino della lega navale delio-attica (478-404 a.C).
  16. L’amministrazione della giustizia ad Atene.
  17. Pericle e Tucidide.
  18. Principali caratteristiche e sviluppi di una o più tipologie di epigrafi greche.
  19. Giudizi morali nella storiografia greca.
  20. Le città greche d’Asia dall’età arcaica alla pace comune del 387/6.

 

Storia romana

  1. Augusto e l’istituzione del principato.
  2. L’espansionismo romano nel Mediterraneo nell’interpretazione degli antichi e dei moderni.
  3. Evoluzione e trasformazione delle strutture amministrative delle città dell’Italia romana tra I sec. a.C. e III sec. d.C.
  4. Roma diventa città: aspetti militari, sociali, economici, religiosi e politici.
  5. Conflitto sociale e innovazioni ‘costituzionali’ della Roma alto-repubblicana.
  6. Nascita e sviluppo dell’annalistica letteraria romana.
  7. La costruzione dell’Italia romana.
  8. Roma e il mondo magnogreco tra la prima guerra sannitica e la prima guerra punica.
  9. Acquisizione e uso dell’ager publicus in età repubblicana.
  10. L’equilibrio tra le potenze nel Mediterraneo occidentale dal VI al III sec. a.C.
  11. Mercanti italici nel Mediterraneo orientale d’età ellenistica.
  12. Le deduzioni coloniarie in età triunvirale e augustea.
  13. La demografia della città della Roma imperiale.
  14. L’amministrazione delle province in età imperiale.
  15. La politica monetaria imperiale dai Severi alla tetrarchia.
  16. Le Res gestae augustee alla luce delle ultime acquisizioni testuali.
  17. Composizione ed evoluzione dell’esercito imperiale da Augusto ai Severi.
  18. Politica religiosa e politica economica di Costantino.
  19. Diocleziano e la riforma della struttura politica e amministrativa dell’impero.
  20. La cristianizzazione dell’Impero dall’editto di Milano all’editto di Tessalonica.

 

Tradizione classica e fortuna dell’antico

  1. Eroine della tragedia attica nella scena moderna.
  2. Il mondo antico nel romanzo contemporaneo.
  3. L’epica antica e il cinema.
  4. La democrazia ateniese nel pensiero moderno.
  5. Le rinascite della tragedia: vitalità e metamorfosi di un genere letterario.
  6. Modelli greci e latini classici nella letteratura medievale e umanistica.
  7. Poesia greca nella letteratura italiana del Novecento.
  8. Antigone nella produzione teatrale moderna.
  9. Il mito greco: riprese e rifunzionalizzazioni nel periodo dall’Illuminismo al Romanticismo.
  10. Il poeta-vate: figura e funzione dall’età classica all’età moderna (primo Novecento). Si svolga la traccia indicata proponendo e discutendo i casi più significativi delle diverse epoche.
  11. Riprese e rielaborazioni del dramma greco nel cinema. Il candidato illustri criticamente uno o più esempi.
  12. Il dramma antico sulla scena teatrale, oggi.
  13. Riletture contemporanee del mito. Il candidato illustri il tema attraverso esempi significativi.
  14. L’eredità classica nell’Umanesimo: illustri il candidato un autore o un momento di particolare rilievo nella storia della sua tradizione.
  15. La riscoperta della lingua greca tra Umanesimo e Rinascimento.
  16. La critica del testo da Bentley a Lachmann.
  17. Aldo Manuzio e l’impatto della stampa sulla diffusione della cultura classica.
  18. La filologia omerica dall’età ellenistica in avanti.
  19. Plutarco e il teatro shakespeariano.
  20. I classici greci e latini e l’ambiente digitale: metodi, strumenti, riflessioni teoriche e considerazioni pratiche.